From the Guidelines
La causa esatta della rosacea non è completamente compresa, ma si ritiene sia il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali, come confermato da uno studio recente 1. La condizione coinvolge un'infiammazione cronica della pelle, probabilmente dovuta a una risposta immunitaria anomala, disfunzione dei vasi sanguigni e possibilmente la presenza del Demodex folliculorum, un acaro microscopico che vive normalmente sulla pelle. Fattori scatenanti comuni includono:
- l'esposizione al sole
- cibi piccanti
- alcol
- temperature estreme
- stress emotivo
- alcuni prodotti per la cura della pelle Le persone con pelle chiara e storia familiare di rosacea hanno un rischio maggiore. Il trattamento tipicamente include:
- evitare i fattori scatenanti
- l'uso di protezione solare
- farmaci topici come metronidazolo o azelaic acid
- in casi più gravi, antibiotici orali come doxiciclina a basso dosaggio (40-50mg al giorno) per le loro proprietà anti-infiammatorie, come dimostrato nello studio di Schaller et al. 2 Per i casi con arrossamento persistente, la terapia laser può essere efficace, come suggerito da uno studio pubblicato sulla rivista British Journal of Dermatology 3. È importante iniziare il trattamento precocemente per prevenire il peggioramento dei sintomi e le complicazioni come il rinofima, come evidenziato nello studio pubblicato sulla rivista Drugs 4. Inoltre, la terapia con doxiciclina a basso dosaggio ha dimostrato la sua efficacia nel trattamento a lungo termine della rosacea, come confermato da uno studio pubblicato sulla rivista Drugs 1. In sintesi, il trattamento della rosacea dovrebbe essere personalizzato e basato sui sintomi e sulla gravità della condizione, come raccomandato dal panel di consenso ROSCO 2.
From the Research
Causes of Rosacea
The causes of rosacea are complex and multifaceted, involving a combination of factors. Some of the key factors that contribute to the development of rosacea include:
- Abnormal innate immune response 5, 6, 7
- Major vascular changes 5, 6
- Increased colonization by Demodex mites 5, 6
- Genetic predisposition 5, 8
- Multiple external aggravating factors, such as: + Environmental factors (alcohol, coffee, UV exposure) 5, 9 + Climate and exposure to ultraviolet rays 6 + Cutaneous flora 6 + Microorganisms 7 + Corticosteroid treatment 7 + Ultraviolet B (UVB) radiation 7
Pathophysiology of Rosacea
The pathophysiology of rosacea involves a large number of factors, including:
- Vascular anomalies 6
- Inflammatory responses 5, 6, 7
- Innate immune system anomalies 6, 7
- Neurovascular deregulation 7
- Dysfunction of skin sebaceous glands and ocular meibomian glands 7
- Facial hypersensitivity 6
Triggers and Risk Factors
Several triggers and risk factors can contribute to the development and exacerbation of rosacea, including: