What are the surgical techniques available for revascularization in a patient with peripheral arterial disease (PAD) of the lower limbs?

Medical Advisory BoardAll articles are reviewed for accuracy by our Medical Advisory Board
Article Review Status
Submitted
Under Review
Approved

Last updated: April 12, 2025 • View editorial policy

From the Guidelines

Le tecniche chirurgiche attuabili per la rivascolarizzazione in un paziente con arteriopatia obliterante degli arti inferiori includono bypass grafting, endarterectomia e procedure endovascolari. Le scelte terapeutiche dipendono da fattori come le caratteristiche della lesione (localizzazione, lunghezza e complessità), le comorbidità del paziente, il rischio chirurgico e le aspettative di patenza. La rivascolarizzazione mira a ridurre i sintomi, migliorare la qualità della vita, promuovere la guarigione delle ferite nei casi di ischemia critica degli arti e, infine, prevenire la perdita dell'arto 1, 2. In particolare, il bypass grafting prevede la creazione di una nuova via per il flusso sanguigno utilizzando vene autologhe (preferibilmente la vena safena maggiore) o grafts sintetici (come PTFE o Dacron) per bypassare il segmento arterioso occluso. L'endarterectomia comporta la rimozione diretta della placca aterosclerotica dalla parete arteriosa e si rivela particolarmente utile per lesioni focali in vasi più grandi come l'arteria femorale comune. Le procedure endovascolari includono l'angioplastica con palloncino, dove un catetere a palloncino dilata l'arteria ristretta; l'impianto di stent, che fornisce supporto strutturale per mantenere aperto il vaso; e l'aterectomia, che rimuove fisicamente la placca. Procedure ibride che combinano approcci aperti ed endovascolari possono essere utilizzate in casi complessi. È importante notare che la scelta della tecnica dipende dalle caratteristiche specifiche del paziente e della lesione, e che la rivascolarizzazione deve essere personalizzata per ogni paziente 3, 4. Inoltre, è fondamentale considerare la qualità della vita del paziente e il rischio di complicanze associate alle procedure di rivascolarizzazione 5. In generale, le linee guida più recenti raccomandano un approccio personalizzato e multidisciplinare per la gestione della malattia arteriosa periferica, che tenga conto delle esigenze individuali del paziente e delle caratteristiche della lesione 2.

From the Research

Tecniche chirurgiche per la rivascolarizzazione

Le tecniche chirurgiche attuabili per la rivascolarizzazione in un paziente con arteriopatia obliterante degli arti inferiori includono:

  • Bypass femoropopliteo 6
  • Angioplastica e stenting dell'arteria femorale superficiale 6, 7
  • Angioplastica con palloncino e stenting nelle arterie infrapoplitee 7

Considerazioni sulla scelta della tecnica

La scelta della tecnica chirurgica dipende da diversi fattori, tra cui:

  • La gravità della malattia 6
  • La presenza di lesioni TASC II A e B o C e D 6
  • L'età e le condizioni generali del paziente 8
  • La presenza di comorbidità, come il diabete mellito 9

Farmacoterapia associata

La farmacoterapia associata alla rivascolarizzazione può includere:

  • Antiaggreganti piastrinici, come l'aspirina e il clopidogrel 9, 10
  • Anticoagulanti, come la warfarina 10
  • Statine, per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari 10

References

Research

Peripheral Artery Disease: A Comprehensive Updated Review.

Current problems in cardiology, 2022

Professional Medical Disclaimer

This information is intended for healthcare professionals. Any medical decision-making should rely on clinical judgment and independently verified information. The content provided herein does not replace professional discretion and should be considered supplementary to established clinical guidelines. Healthcare providers should verify all information against primary literature and current practice standards before application in patient care. Dr.Oracle assumes no liability for clinical decisions based on this content.